lunedì 9 agosto 2010

chi abita a clusane?

Pare sia il paese più silenzioso d'Italia, almeno secondo una ricerca nazionale dell’università La Sapienza di Roma, riportata da IoDonna: "Clusane (Brescia), paese di pescatori e di monasteri, affacciato sul lago d’iseo al riparo da verdi canneti..."
E quali sono i secondi e terzi classificati di questa hit al contrario?
Da quali luoghi è composta la top ten dei silenzi?
Come si fa a sintonizzarsi?
Se qualche silenzioso abitante di clusane ci legge, ci scriva!

4 commenti:

  1. Se e' vero sono invidioso! ancor piu' i rumori sono amplificati dal silenzio me ne rendo conto adesso in citta', ormai quasi svuotata causa ferie, ed è triste rendersi conto di come ormai siamo circondati (o forse dovrei dire invasi!) perennemente dal frastuono

    RispondiElimina
  2. ah e dimenticavo...
    oltre al frastuono acustico quello luminoso, il nero che fa brillare le stelle in cielo dov'e' finito? mi manca!

    RispondiElimina
  3. abito sulle sponde dello stesso lago

    Clusane ha un lungolago silenzioso, è vero, perchè le vie percorse dalle automobili sono alle spalle del centro storico, che invece si affaccia sul lago d'Iseo

    al di là del vecchio centro è un paese come tutti gli altri...con la differenza che il panorama è molto gradevole
    WW

    RispondiElimina
  4. Ho abitato per anni a Clusane; ritorno di frequente. Aleggia, specie nei mesi invernali, un silenzio ed una quiete cariche di malinconia. E' molto suggestivo.

    RispondiElimina