Accademia del Silenzio a Bookcity Scuole

. mercoledì 12 novembre 2014
0 commenti


Accademia del Silenzio partecipa a Bookcity Milano 2014, nell’ambito del progetto Scuole.
Il  13 novembre, al Museo Diocesano, a partire dalle ore 1030, le classi delle scuole medie superiori e inferiori che hanno aderito al progetto “Do you speak silenzio?” presenteranno i loro lavori. Guidati dai docenti di Accademia del Silenzio e dai loro insegnanti, i ragazzi si sono trasformati in “cacciatori di silenzi”, all’interno dei loro luoghi, attività e libri preferiti.
Educare al silenzio come bisogno e come occasione, per leggere, per scrivere, per concentrarsi, per ascoltare. Far scoprire e sperimentare la sua potenza comunicativa. Questo era l’obiettivo del laboratorio, elaborato da Accademia del Silenzio per Bookcity Scuole.

Sono stati proposti in classe due diversi temi di riflessione e approfondimento.
Leggere TRA le righe: è più importante quel che si dice o quel che si tace? Quel che un testo esprime e rivela o quel che ci lascia scoprire da soli? Un libro può essere solo letto o anche ascoltato?
Comunicare OLTRE le parole: il silenzio come linguaggio delle emozioni. La poesia come spazio e pausa. La pagina bianca dello scrittore.
Dopo una introduzione al silenzio significante (a cura di un docente di Accademia del Silenzio), i ragazzi sono stati invitati ad avviare una ricerca e una raccolta delle più belle descrizioni e definizioni di silenzio (all’interno degli autori del programma scolastico) e a scrivere le loro spontanee riflessioni sul tema.

In occasione di Bookcity, nella giornata dedicata alle Scuole, il 13 novembre, con le frasi e i silenzi scelti da ciascuna classe, si costruirà una ideale Casa del silenzio che è anche una Casa della lettura.
Al Museo Diocesano di Milano, che già aveva ospitato lo scorso anno la Giornata contro il Rumore promossa da Accademia del Silenzio, questa volta saranno i ragazzi, di un’età compresa fra i 13 e i 18 anni, a raccontare il loro punto di vista sul silenzio.
A chiusura dei lavori, verrà illustrata la collana dei “taccuini del silenzio”, edita da Mimesis e curata da Accademia del Silenzio, utile strumento didattico per approfondire il tema del silenzio, con un approccio ricco e multidisciplinare.

La nuova casa di Accademia del Silenzio

. domenica 2 novembre 2014
0 commenti

Alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, nella Sala Lalla Romano, l'ultimo sabato del mese, la mattina alle 11, Accademia del Silenzio organizza un incontro per confrontarsi sul silenzio come bisogno e come occasione di comunicazione.
Il silenzio lega l’uomo a se stesso, agli uomini che incontra,
alla natura, all’essenza di ogni cosa che non ha nome
Sabato 25 ottobre si è svolto il primo. L’Associazione Amici di Lalla Romano, insieme alla Biblioteca Nazionale Braidense, via Brera 28, Milano, ha ospitato nella Sala Lalla Romano l’Accademia del Silenzio, fondata da Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot.
Ospite d’onore del primo incontro il poeta FRANCO LOI sul tema della La diversità del silenzio.

cinema del silenzio

. sabato 11 ottobre 2014
0 commenti


Si può guardare il silenzio? Andare al cinema e vedere il vuoto, abitare il confine, soffermarsi su ciò che sta 'tra' e 'oltre', interstizio e spazio di ascolto? Oggi e domani, a Milano, al Mic, Accademia del silenzio riflette su questi temi, con una rassegna di sei film.

Il suono del silenzio: quando leggere è ascoltare

. sabato 12 luglio 2014
0 commenti

"Il silenzio sta fuori del tempo, fuori dal suo gioco, fuori dal sopravvenire del tempo...
Il silenzio prende controtempo il tempo...
Il battere del tempo riporta alla realtà, il silenzio controtempo lascia spazio al sogno..."
Assaggi  di "Silenzio", il libro di Mario Brunello, edito dal Mulino, un libro da ascoltare, sentire, leggere con gli occhi e le orecchie.
A scriverlo è uno dei violoncellisti più apprezzati, che pensa al silenzio proprio perché "più penso al silenzio più la musica mi parla"

Il silenzio al 5x15

. venerdì 4 aprile 2014
0 commenti

Un format che unisce cinque speaker che hanno a disposizione 15 minuti ciascuno. Storie libere di passioni, ambizioni, avventure. E' questo il format del 5x15, un incrocio tra TED e Hay Festival, nato a Notting Hill da un'idea di Rosie Boycott (ex direttore dell'Indipendent on Sunday e dell'Express), Daisy Leitch e Eleanor O' Keeffe, sbarcato a New York e arrivato a Milano grazie a Leopoldo Zambeletti e Marilù Martelli.
Il 12 marzo scorso, il tema era: Chi ha paura del silenzio?


A Brera un appuntamento con arte e silenzio

. martedì 25 febbraio 2014
0 commenti

ABITARE IL SILENZIO_SPAZI, LUOGHI, DERIVE. immagini e visioni
Nicoletta Polla-Mattiot Vediamo quello che sentiamo. La soglia sinestesica del silenzio
mercoledì 5 marzo 2014, ore 14 - ex chiesa S. Carpoforo, via Formentini, 10
Nicoletta Polla-Mattiot, giornalista e saggista. Lavora sul silenzio come strumento e tecnica di comunicazione dall’88, con attività di ricerca e didattica. Ha scritto, fra l’altro: Le funzioni comunicative del silenzio (Vichiana, 1990), Riscoprire il silenzio (Baldini&Castoldi, 2004), Il paradosso del silenzio (Il Poligrafo, 2009), Pause (Mimesis, 2012). Ha fondato con Duccio Demetrio l’Accademia del silenzio.

Abitare il silenzio  Progetto di ricerca e produzione dell'Accademia di Brera per l' anno accademico 2013-14, a cura dei docenti: Chiara Giorgetti, Renato Galbusera, Margherita Labbe,  (Scuole di Grafica d’Arte e Pittura) e dal poeta Stefano Raimondi. Il workshop ospita quattro incontri con esponenti dell'Accademia del silenzio. Nata con i laboratori di Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot ad Anghiari, è oggi un movimento d'importanza nazionale, che promuove esperienze di meditazione e d'indagine autobiografica, con l'obiettivo di diffondere la cultura della riconquista di spazi e tempi vitali al pensiero speculativo per mezzo di pratiche accessibili a tutti. http://www.lua.it/accademiasilenzio/info/  
 ingresso libero
Calendario degli incontri presso l'ex chiesa di S. Carpoforo
Nicoletta Polla-Mattiot    5 marzo, ore 14.00
Stefano Raimondi         17 marzo, ore 10.30
Emanuela Mancino       19 marzo, ore 14.00
Duccio Demetrio           27 marzo, ore 14.00
Il progetto di dar vita a un’Accademia del silenzio nel territorio di Anghiari (Ar), uno dei borghi più belli d’Europa, nasce come conseguenza dell’esperienza più che decennale qui dedicata alla cultura della memoria e della scrittura autobiografica. L’Associazione no profit, che ne è stata la promotrice, distinguendosi nel diffondere una sensibilità per questi temi, è la Libera Università dell’Autobiografia, con sede nel borgo medioevale. Tale ente conta ormai più di mille associati e organizza seminari, convegni di studio, laboratori, gruppi di ricerca, accomunati dall’obiettivo di studiare le forme dello scrivere autobiografico e di educare ad esse. I luoghi in cui si svolgono le attività , dove gli scrittori e le scrittrici di ogni età si ritrovano in silenzio, sono particolarmente propizi per vivere momenti di raccoglimento interiore. http://www.lua.it/accademiasilenzio

Una scuola di pedagogia del silenzio

. giovedì 30 gennaio 2014
0 commenti

Una nuova proposta dall'Accademia del Silenzio, nella località di San Leo, in collaborazione con la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari: la Scuola di Pedagogia del Silenzio
Un'esperienza di fine estate per esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio.

SAN LEO ( Rimini) 27-30 agosto 2013

Accademia del silenzio propone nell’ anno 2014 la Prima edizione estiva della Scuola di pedagogia del silenzio, nel borgo medioevale di San Leo, in collaborazione con la Libera Università dell’ Autobiografia di Anghiari. La Scuola si prefigge la formazione di Esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio, per una loro diffusione nel mondo della scuola, nelle comunità sociali e locali, nella vita personale e di relazione. 

Il suo intento è di valorizzare l’ importanza del silenzio per il benessere psicologico, per la creazione di momenti di condivisione non solo dedicati alla parola, per il miglioramento delle consuetudini e degli atteggiamenti mediante i quali ci rapportiamo alle bellezze artistiche, naturalistiche e del paesaggio. Momenti inoltre volti ad accrescere, a consolidare, a riscoprire l’ amore per la lettura, la scrittura, la poesia, la meditazione, il senso estetico, il rispetto per la natura, l’ ascolto musicale e delle voci umane. La Scuola intende pertanto proporsi come luogo nel quale, in una realtà di straordinario fascino ambientale, i partecipanti potranno vivere e sperimentare, sia individualmente che insieme, momenti di apprendimento, di conoscenza di sé, di narrazione reciproca, attraverso lezioni, laboratori, escursioni in cammino diurne e notturne tra le colline circostanti. Al fine di saperli riproporre nei loro luoghi di vita, di impegno sociale ed educativo, di lavoro, nonché negli ambiti più diversi nei quali il predominio del rumore turbi e comprometta la crescita della nostra vita interiore.
PROGRAMMA
27 agosto

Ore 15 Saluti di benvenuto del sindaco di San Leo Mauro Guerra e
del prof. Roberto Farnè Università degli studi di Bologna, sede di Rimini Presentazione della Scuola e dei partecipanti
Ore 16 Laboratorio di scrittura e di filosofia del silenzio con Duccio Demetrio
Ore 18 Laboratorio di meditazione con Giampiero Comolli
Ore 21, 30 Scrivere in cammino vagando tra le campagne di San Leo
con Duccio Demetrio

28 agosto

Ore 9 Laboratorio di meditazione con Giampiero Comolli
Ore 11 Il silenzio: tra sociologia e poesia: con Gianni Gasparini
Ore 15 Laboratorio di poesia con Stefano Raimondi
Ore 21 Musica e silenzio: concerto pianistico con Emanuele Ferrari aperto a tutta la cittadinanza
29 agosto

Ore 9 – 13 I silenzi nel cinema: con Emanuela Mancino
Ore 15 Incontro con Nicoletta Polla- Mattiot: comunicare il silenzio
Ore 18 Dinanzi ai paesaggi del silenzio: cercarli e riconoscerli con Raffaele Milani e Rosita Copioli
Ore 21 Serata pubblica di poesia con Angelo Andreotti e Stefano Raimondi, letture di Mariagrazia Comunale, vagabondaggi poetici

30 agosto

Ore 9 Marco Ermentini : Le città per il silenzio e le “timidezze” dell’ architettura
Ore 11 Incontro con Antonio Ria: Fotografare il silenzio
Ore 14- 16 Commiato e progetti di promozione della cultura del silenzio, sperimentazioni e appuntamenti.

Tutor Benedetta Gambacorti – segreteria organizzativa Renato Li Vigni

segreteria@lua.it  tel. 0575 788847
 

Il silenzio è un'arte dello spirito

. domenica 29 dicembre 2013
0 commenti

Il silenzio secondo Emiliano Antenucci e Maria Gloria Riva, in un libro appena pubblicato da SanPaolo editore.
Si tratta di un 'pellegrinaggio' alle sorgenti del silenzio per capire l'essenziale: il silenzio è un dono di Dio, non lo si 'acquista' e neppure lo si 'conquista', ma lo si riceve in dono. 
Bisogna, però, desiderarlo e accoglierlo in cuore umile e povero, pieno di stupore. 
Per 'insegnare' il silenzio, è stato scelto un suggestivo percorso attraverso l'arte di un mistico: il beato Angelico. Conducendo dolcemente il lettore a contemplare gli affreschi del convento domenicano di San Marco in Firenze, suor Gloria Riva lo aiuta a cogliere la bellezza spirituale degli affreschi, così da fare un vero incontro con il mistero del Verbo incarnato. 
Ad ogni passo, ad ogni sosta contemplativa, si inserisce la voce silenziosa di fra' Emiliano, che aiuta a far luce dentro il cuore e a stare con semplicità e sincerità davanti al Signore.

" (Dalla Prefazione di Madre Anna Maria Cànopi osb)

Perle televisive

. domenica 15 dicembre 2013
0 commenti

Una piccola perla televisiva, dedicata al silenzio. Sono "Ten minute tales", Una storia in dieci minuti, 11 cortometraggi realizzati dai produttori più premiati ai Bafta e agli Emmy, scritti e diretti dai maggiori talenti della scena culturale anglosassone.
In un mondo sempre più immerso nel frastuono, qual è il valore del silenzio?
Prova ad esplorarlo, a partire da lunedì 23 dicembre, alle ore 21, LaEffe, al canale 50 del digitale terrestre.
Una serie di piccoli brevi racconti "muti" e pieni di emozioni, che dimostrano come si può ascoltare con gli occhi, narrare senza parole, capire e capirsi senza fare rumore.
La nostra preferita?
"Statuesque" di Neil Gaiman. Un uomo passa le sue giornate a guardare le statue viventi in strada. Un giorno si innamora di una di esse, ma diviene a sua volta l'oggetto d'amore di un'altra statua che lo guarda guardare la sua amata...

Silenzio e pause a Il posto delle parole

.
0 commenti

Alla trasmissione di Livio Partiti, una conversazione su "Pause" (ed. Mimesis)
http://ilpostodelleparole.typepad.com/blog/2013/12/nicoletta-polla-mattiot.html


SETTE OASI DI SOSTA, SULL’ORIZZONTE DEL SILENZIO

Ci sono momenti in cui le parole non bastano. A volte sono troppo strette per contenere quello che si prova, immensamente più bello o drammaticamente più brutto rispetto a quanto si può esprimere. A volte sono troppo statiche per seguire i mutamenti improvvisi dell’animo, la rapidità dei pensieri. Si ammutolisce per amore, meraviglia, rimpianto, perdita, indignazione, passione... Sono questi i momenti in cui lasciar parlare il silenzio e ascoltare fra le pieghe dell’inespresso. Ci si affaccia a un confine, a una soglia, quel “mentre”, quell’attimo di sospensione (dal rumore, dall’abitudine a dire) in cui tutto può succedere e il silenzio può diventare scoperta, scelta comunicativa e azione, non del fare, dell’essere. Pronti a partire per un viaggio in cui contano soprattutto le fermate, e con insoliti compagni di avventura… 




ultimi post

ultimi commenti

etichette

cerca nel blog

credits

per le cartoline del silenzio:
Due mani non bastano (www.duemaninonbastano.it)
Studio Camuffo (www.studiocamuffo.com)
Studio Labo (www.studiolabo.it)
Civico 13 (www.civico13.it)
Happycentro+sintetik (www.hs-studio.it)
Signaletic (www.signaletic.it)
Delineo Design (www.delineodesign.it)
Joe Velluto (www.joevelluto.it)
Elyron (www.elyron.it)